Condividi questo articolo sui Social!

La rinoplastica è un intervento di chirurgia plastica ed estetica che permette di ridimensionare o cambiare la forma del naso e migliorarne l’aspetto, per donare un’armonia complessiva al viso.
Sono tante le persone che al giorno d’oggi si rivolgono al chirurgo per sottoporsi a questo tipo di intervento e i motivi possono essere tanti.

Un naso troppo grosso, aquilino o che ha subito un particolare trauma non può essere nascosto e attrae facilmente gli sguardi delle altre persone, mettendo in soggezione l’individuo. L’aspetto del proprio naso quindi può essere vissuto con complessità al pari di qualsiasi altra parte del corpo, se non di più, visto che, come abbiamo detto, è impossibile da nascondere.

Ecco perché la rinoplastica è ad oggi tra gli interventi più richiesti nel campo della chirurgia estetica. Sebbene possa aiutare la persona a migliorare la propria percezione estetica e l’autostima, l’intervento chirurgico non trasforma completamente il viso.
È bene quindi informarsi in maniera approfondita e avere le giuste aspettative sui possibili risultati dell’operazione.

Vediamo quindi su quali aspetti si può agire con la rinoplastica, come si svolge l’operazione e tutto ciò che c’è da sapere sull’intervento di chirurgia al naso.

Cos’è la rinoplastica?

Nello specifico, con la rinoplastica è possibile migliorare i seguenti aspetti del naso:

  • Forma del dorso: incavato o che presenta una “gobba”.
  • Dimensione: piccolo, grande o troppo largo.
  • Punta: stretta, larga o lunga
  • Funzionalità: ampiezza delle narici, angolo tra la fronte e il naso o angolo tra naso e labbro superiore, ma anche problemi dovuti ad incidenti che complicano la normale respirazione.

L’intervento comporta il rimodellamento dello scheletro e della cartilagine nasale per migliorare uno o più aspetti appena citati.
Ovviamente il chirurgo valuta caso per caso il grado di miglioramento che può raggiungere con la rinoplastica in base all’anatomia del paziente.
Per un risultato soddisfacente infatti è importante donare una forma ed una dimensione più naturale possibile, che risulti in armonia con il resto del viso.

Ma la rinoplastica ha anche scopi funzionali per risolvere i problemi di respirazione e di deviazione del setto nasale. Chi soffre di apnee notturne o russa in modo eccessivo, può quindi ricorrere alla chirurgia per migliorare la propria capacità respiratoria.

rinoplastica

Rinoplastica: a chi è consigliata

Quali sono nello specifico i difetti che si possono correggere con la rinoplastica?

L’intervento di chirurgia estetica al naso viene richiesto specialmente per risolvere le seguenti problematiche:

  • Naso aquilino, simile appunto al becco di un’aquila, è noto anche come naso dantesco e presenta un dorso molto prominente che si nota soprattutto quando il soggetto è di profilo.
  • Naso gibboso, che si presenta quando la cartilagine o le ossa non hanno, per natura o a causa di traumi, una forma lineare.
  • Naso a punta carnosa o più comunemente noto come naso a patata
  • Punta del naso cadente. In questo caso la cartilagine è assente nella punta del naso, che sembra cedere verso il basso in mancanza di sostegno.
  • Narici troppo larghe.
  • Setto nasale deviato.
  • Forma del naso generale sproporzionata rispetto al resto del viso.

Se i difetti sono di lieve entità, il chirurgo può intervenire facilmente con iniezioni di sostanze riempitive che sono molto meno invadenti rispetto alla rinoplastica.
Quando però la forma del naso, le dimensioni o i problemi respiratori sono particolarmente fastidiosi, la rinoplastica può migliorare sensibilmente la condizione del paziente ed eliminare concretamente il difetto.

A volte anche l’età può essere un motivo che spinge i pazienti a sottoporsi alla rinoplastica. Con il trascorrere del tempo infatti, il naso può sembrare diverso e più allungato, facendo sembrare il volto più vecchio.
Grazie alla rinoplastica è possibile correggere le imperfezioni nasali donando un aspetto più giovane a tutto il viso.

Prima di sottoporsi all’intervento di rinoplastica però, il paziente deve valutare la propria condizione con il chirurgo che si accerterà delle seguenti caratteristiche per il candidato ideale:

  • Entità del difetto nasale da correggere. Come abbiamo anticipato, in presenza di un difetto minimo non serve ricorrere alla rinoplastica poiché esistono altre soluzioni meno invasive.
  • Lo stato di salute. Prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico, è importante che il paziente sia in perfetta forma.
  • Maggiore età. Gli interventi di chirurgia estetica richiedono solitamente il raggiungimento della maggiore età sia per questioni legali che psicologiche e fisiche. Questo perché il corpo deve raggiungere uno sviluppo completo (che solitamente avviene intorno ai 18-20 anni circa) e la mente deve essere matura abbastanza da far comprendere l’entità della decisione e del cambiamento al quale si va incontro.

Intervento di rinoplastica: come funziona

Passiamo adesso ad esaminare l’operazione chirurgica vera e propria.
Il chirurgo può decidere se operare con anestesia locale o totale a seconda del difetto da correggere. Quando l’intervento prevede lievi modifiche come la punta del naso, si agisce solitamente con un’anestesia locale. In caso di operazioni più consistenti come il profilo del naso, si interviene con l’anestesia totale.

La rinoplastica può durare da una a tre ore, a seconda della procedura utilizzata.
Esistono due tecniche di intervento di rinoplastica: chiusa o aperta.

Nell’intervento di rinoplastica con tecnica chiusa, il chirurgo opera eseguendo il rimodellamento del naso solo attraverso le narici. Al termine di questo intervento, la pelle viene riposizionata senza presentare cicatrici o tagli visibili.
Nel secondo caso, con tecnica aperta, le incisioni interessano invece il ponte cutaneo di cartilagine, anche detto columella. Con questa tecnica il chirurgo ha una diretta e migliore visione dell’anatomia del naso e, di conseguenza, una maggior precisione. Al termine dell’intervento, la rinoplastica con tecnica aperta può riportare una piccola cicatrice al naso che normalmente risulta comunque praticamente invisibile.

Il rimodellamento del naso avviene solitamente mediante la riduzione della cartilagine in eccesso. Ove necessario, invece, possono essere inseriti i frammenti di cartilagine per proteggere la funzione respiratoria.

Nel caso in cui sia presente la gobba, questa viene eliminata e le ossa nasali vengono riposizionate più vicine tra loro.

Le modalità di intervento possono essere davvero tante e unire la funzionalità e l’aspetto estetico in un’unica operazione.

Al termine della rinoplastica, il chirurgo utilizza dei tutori per mantenere aperte le cavità nasali e permettere una corretta respirazione. All’esterno invece viene applicata una mascherina per permettere ai tessuti di mantenere una posizione corretta fino alla completa guarigione e proteggere allo stesso tempo il setto nasale da eventuali urti esterni.

Vediamo adesso cosa succede dopo l’operazione e quali sono le tempistiche per la ripresa delle normali abitudini quotidiane.

Rinoplastica: cosa succede dopo l’intervento

Nel periodo postoperatorio, il paziente deve aspettarsi una possibile comparsa di gonfiore e lividi nella parte interessata. Questa può comprendere il naso ed estendersi a guance, parte superiore del labbro e regioni palpebrali. Tuttavia, seguendo correttamente istruzioni da parte del chirurgo, dopo due o tre settimane il viso torna ad avere un aspetto normale.

La mascherina ed i tutori vengono rimossi solitamente dopo dieci o quindici giorni, a seconda dei caso.
Ma il paziente può riprendere a lavorare e tornare alla vita sociale dopo i primi quattro giorni dopo l’intervento.
Per tornare a praticare sport invece è necessario aspettare almeno tre settimane per evitare rischi e, anche dopo le tre settimane, è importante prestare molta attenzione durante le attività sportive per evitare qualsiasi trauma che potrebbe compromettere i risultati dell’intervento.

In generale, le tempistiche per una completa ripresa dall’intervento e dalla fase post operatoria sono di circa sei mesi.

Rinoplastica Torino: scegli i professionisti del settore

La rinoplastica è un intervento in grado di offrire risultati estetici molto soddisfacenti per i pazienti. Ovviamente la regola fondamentale per un risultato perfetto è quella di scegliere uno studio e un’equipe di professionisti affidabili e altamente competenti.

Per avere maggiori informazioni sull’intervento di rinoplastica, fissa un appuntamento senza impegno nel nostro studio di chirurgia estetica a Torino.

Condividi questo articolo sui Social!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sui nostri preziosi consigli.

I Nostri Trattamenti

A volte la genetica
non è dalla nostra parte.

Tuo il corpo, tua la scelta.

L ‘età, la gravidanza, l’ereditarietà o le fluttuazioni del peso potrebbero impedirti di raggiungere le forme che desideri. Ci sono molte ragioni per cui potresti voler cambiare le forme o le dimensioni di alcune parti del tuo corpo, e tutte queste ragioni sono tue e tue soltanto. Il nostro compito è aiutarti.
Puoi lavorare sodo per rimetterti in forma e dimagrire, ma se non sei nato/a con la genetica giusta a volte la chirurgia potrebbe essere la tua migliore opzione.